Android: 8 modi per proteggere meglio la sua privacy
Blocco del telefono
Il blocco del telefono è molto importante perché è una protezione contro l’accesso non autorizzato al tuo dispositivo. Senza un blocco sul tuo telefono, chiunque può accedere a tutte le tue informazioni sensibili sul tuo dispositivo, dai messaggi, contatti, email, social network, agli account di cui hai memorizzato le password nel tuo browser.
Puoi impostare il blocco del telefono con una password, un PIN, un gesto, un’impronta digitale o un riconoscimento facciale se il tuo dispositivo lo permette.
Condivisione della posizione
La tua posizione è un dato molto sensibile. Per proteggerti dall’uso improprio dei tuoi dati di localizzazione, disattiva del tutto la condivisione della posizione, nella barra di notifica o nelle impostazioni del tuo telefono. Accendilo solo quando lo usi per la navigazione, per esempio.
Da Android 9, puoi anche gestire facilmente quali app possono accedere alla tua posizione. Con le vecchie versioni, puoi solo vedere quali app possono accedere alla tua posizione. Puoi gestire i permessi non solo per la tua posizione ma anche per altre parti del tuo telefono in impostazioni → privacy → gestione permessi → posizione. È possibile negare l’accesso alle app completamente, consentire l’accesso solo quando si usa un’app, o consentire l’accesso in modo permanente. Puoi cambiare i permessi delle app in qualsiasi momento (Android 9 e superiori).
Spegni la cronologia della tua posizione su Google. Nelle impostazioni, vai alla scheda Google. Clicca su gestisci il tuo account Google, ora vai alla scheda dati e personalizzazione. Nella sezione controlli e attività troverete la cronologia della posizione, qui potete disattivare completamente la cronologia della posizione e gestire i vostri dati di posizione già salvati.
Puoi anche disattivare la cronologia della posizione accedendo al tuo account Google nel browser su qualsiasi altro dispositivo. Le istruzioni sono identiche.
Restrizioni nell’uso di Google
Oltre ad essere in grado di disattivare la cronologia della posizione, è anche possibile disattivare Google Activity Storage. Puoi trovare Gestione attività nello stesso posto di Cronologia posizione. Puoi anche cancellare i dati delle attività, impostarli per la cancellazione automatica o gestire le registrazioni che hai già fatto.
Usa un motore di ricerca e un browser alternativo. Per limitare il più possibile i dati che Google raccoglie su di te, inizia ad usare Mozilla Firefox, Brave, DuckDuckGo o Qwant. Gli ultimi due browser citati offrono anche motori di ricerca con lo stesso nome che rispettano la vostra privacy. Un altro motore di ricerca che vale sicuramente la pena menzionare è Ecosia, che coltiva alberi per i soldi degli annunci, ma rispetta la vostra privacy. I suddetti motori di ricerca possono essere utilizzati su qualsiasi motore di ricerca.
Se volete sbarazzarvi completamente di Google sul vostro dispositivo, allora considerate distribuzioni alternative di Android oltre ai dispositivi iOS. Poiché Android è un sistema aperto, può essere modificato. Le versioni modificate di Android non contengono alcun software di Google. Tuttavia, se volete usarne uno, potete installarlo. Inoltre, queste distribuzioni possono essere offerte sui vostri dispositivi esistenti e sono completamente gratuite. Esempi di distribuzioni Android senza Google sono LineagOS o /e/.
Notifica
Per impostazione predefinita, le notifiche vengono visualizzate sulla schermata di blocco del telefono, dove il testo e il contenuto potenzialmente sensibile possono essere letti da chiunque abbia accesso al dispositivo senza conoscere la password, il PIN o il gesto. Oltre a conversazioni private, e-mail e altri dati, la notifica mostra anche i codici di autenticazione per cose come le banche.
Per evitare questo, è possibile non mostrare affatto le notifiche sulla schermata di blocco, o nascondere il loro contenuto sensibile. In questo modo, vedrai solo l’icona dell’app da cui hai ricevuto la notifica, e solo il contenuto quando sblocchi il dispositivo.
È possibile modificare la visualizzazione delle notifiche per Android 10 e successivi in impostazioni → privacy → schermata di blocco. Per le vecchie versioni di Android, questa impostazione può essere trovata sotto sicurezza e posizione.
L’applicazione
Per le app, controlla i loro permessi. Per le vecchie versioni di Android, puoi vedere i permessi delle app quando le installi o nelle informazioni dell’app. Per Android 9 e superiori, si assegnano i permessi a un’app quando la si lancia per la prima volta, e si possono cambiare in seguito. Non c’è un’opzione per cambiare i permessi delle applicazioni per le vecchie versioni di Android.
Si consiglia di passare attraverso le applicazioni scaricate, disinstallare quelle che non si utilizzano più, o che hanno troppi permessi, o permessi che non dovrebbero nemmeno avere. Per esempio, se un’app torcia richiede l’accesso alla posizione o ai contatti, allora disinstallatela immediatamente e scegliete un’alternativa che non richiede quei permessi.
In Android 9 e superiori, puoi chiaramente visualizzare e modificare i permessi delle app che hai già installato in impostazioni → privacy → permission manager (per la versione 9, in app e notifiche). Alcuni programmi antivirus mostrano anche un elenco di permessi delle app.
Si consiglia di scaricare le app solo dal Play Store o se si è sicuri che siano sicure.
Aggiornamenti Android
Assicurati che il tuo dispositivo sia aggiornato. Che si tratti di aggiornamenti di sistema o di app. Le notifiche di solito ti fanno sapere quando un aggiornamento è disponibile. Ma puoi anche cercarlo manualmente. Gli aggiornamenti di Android possono essere trovati in sistema, avanzato, aggiornamenti di sistema. Gli aggiornamenti delle app possono essere trovati nel Play Store cliccando sulle tre virgole in alto a sinistra e selezionando la categoria Le mie app e i miei giochi. Qui vedrai le app per le quali sono disponibili aggiornamenti.
Crittografia dei dispositivi Android
Alcuni dispositivi sono criptati fin dal primo avvio. Si può controllare e impostare in impostazioni → sicurezza → crittografia e credenziali. A volte può essere ancora sotto la scheda delle impostazioni aggiuntive. Qui puoi vedere se il tuo dispositivo è criptato. Crittografare il tuo dispositivo impedisce che i dati sul tuo dispositivo siano usati in modo improprio se viene rubato.
VPN Android
Per la privacy e la sicurezza quando si naviga in internet non solo su Wi-Fi gratuito, una VPN è utile in aggiunta a un motore di ricerca e browser alternativo. Una VPN cripta tutti i tuoi dati trasmessi da e verso internet, proteggendoli così dagli occhi degli hacker. Un altro uso principale di una VPN è quello di proteggerti dall’essere rintracciato attraverso internet, questo ti permette di connetterti a internet attraverso i server VPN in tutto il pianeta dove nessuno conoscerà la tua attuale posizione di connessione. Oltre ad evitare il tracciamento, questo permette anche di sbloccare i contenuti sui siti destinati ad altri paesi, compresi i servizi di streaming. Una VPN è sicuramente un must-have per chiunque sia serio riguardo alla sicurezza e alla privacy.
A causa delle molte versioni di Android e dei componenti aggiuntivi specifici del produttore, le impostazioni delle singole località possono variare. Se non riesci a trovare qualcosa, ti consigliamo di usare la ricerca nelle impostazioni.